Descrizione
Questa è la festa dell’estate di Biancavilla, che quest’anno prende il nome de “La Grande Festa Estiva”, e che i biancavillesi fanno in onore della tanto amata patrona e protettrice Maria SS. dell’Elemosina, Madre della Divina Misericordia. Tanto è l’affetto che i cittadini di biancavillesi e di tutta la provincia di Catania nutrono per la Madre di Dio che in questo caso è venerata sotto il titolo di Elemosina. Della Vergine la città possiede una preziosa icona bizantina dei primi del 1400 portata a Biancavilla da una colonia di esuli albanesi che poi fondarono la città. L’icona oggi è custodita nella Basilica Santuario Maria SS. dell’Elemosina, che poi è la parrocchia Matrice e Collegiata della città. Il culto è molto antico e la Madonna è stata sempre invocata dagli abitanti per le malattie infettive come la peste nei secoli scorsi, per la siccità problema attuale, per i frequenti terremoti e per le continue e disastrose eruzioni del vicinissimo vulcano Etna dove la città appunto è sita. Le date in cui la Madonna incontra tra le strade della città i suoi figli sono essenzialmente tre: l’ultima domenica d’agosto, il 4 ottobre (nell’ambito delle festività patronali) e il 31 del mese di maggio a chiusura del mese mariano. La festa è curata nei minimi dettagli dall’Associazione Maria Ss. dell’Elemosina, nata per diffondere il culto della Madonna e sostenuta inoltre dalla Basilica Santuario. Si ringrazia Vincenzo Ventura