Descrizione
Nata per rievocare l’episodio del 1460, della strenua difesa contro l’assalto dei baroni ribelli, quando Castello era la rocca alta di Piedimonte Matese, fedele a Ferdinando I d’Aragona, la Giostra è ormai uno degli appuntamenti culturali più attesi di tutta la provincia, con un crescente numero di visitatori e appassionati. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Cluvia, ogni primo fine settimana di agosto, con un programma fitto di appuntamenti: le tre giornate castellane si riempiono di curiosi e appassionati, turisti e locali, che passeggiano per le strade de lo Castello allestito a festa, mentre dalle piazze riecheggia la musica, dai vicoli e dai caratteristici suppigni si attraversa tutto il paese da una contrada all’altra, per assaporare i prodotti tipici, ammirare le opere degli artisti e visitare i chioschi del mercato. Il successo della manifestazione è dovuto anche alla straordinaria partecipazione delle tre contrade: quasi la metà della popolazione è coinvolta nell’organizzazione della festa! Con la cerimonia d’apertura del venerdì sera, la contrada vincitrice uscente riconsegna il gonfalone del Castello e affigge la mattonella con i propri colori, sul muro del palco cittadino. La serata è poi allietata dalla musica nelle varie piazze delle contrade, dall’inaugurazione delle mostre degli artisti e dall’apertura del banchetto, nella centrale Piazza Roma. Il sabato, ferventi i preparativi per la domenica (ci si può imbattere nei cavalieri delle contrade, mentre galoppano o trottano in sella ai loro cavalli, per abituarli alla tenzone), è un continuo via vai per le strade del paese, per l’organizzazione dei banchetti serali. La sera del sabato, infatti, ogni contrada prepara il proprio menù, con piatti tipici matesini e ricette d’antichi sapori. La serata si conclude in Piazza Roma, dove si continua a festeggiare fino all’alba! La domenica pomeriggio, dopo il passaggio del corteo medievale, lo spettacolo offerto dagli sbandieratori e dagli armigeri, appuntamento sul campo sportivo, per il tanto atteso torneo tra le tre contrade del Cavallo, del Platano e della Torre. Al termine del palio, il nuovo Signore del Castello sarà festeggiato in Piazza Roma con il banchetto, il concerto finale e il commiato alla successiva edizione.
Informazioni
ASSOCIAZIONE CULTURALE CLUVIA MICHELE GRANITTO e FRANCESCO CECARO PIAZZA ROMA info@la-giostra.it ufficiostampa@la-giostra.it Mobile: 3356775712 Mobile: 3397587783 Fax: 0815035329