Questa gara è un misto di sacro e profano, di rivalità civica e di affetto devozionale, ma soprattutto è una gara di abilità contadina.

Descrizione

In occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. della Misericordia, la cittadina campana di Castel Morrone riprende una tradizione unica, rara e suggestiva: quella della Gara del Solco. La gara affonda le sue radici nella stessa cultura contadina che la esprime e rappresenta un misto di sacro e profano, di rivalità civica e di affetto devozionale, ma soprattutto è una gara di abilità contadina. Il solco, preparato nei giorni precedenti la festa, viene tracciato in direzione del santuario della Madonna della Misericordia, partendo dalle colline circostanti la vallata fino alle pendici di Monte Castello. Il giorno dell’8 settembre una commissione composta da tecnici, da cultori di tradizioni popolari e da alcuni anziani contadini, si reca sul monte e decreta la vittoria del miglior solco, giudicato in base a requisiti come linearità, lunghezza e visibilità. Una volta i solchi venivano tracciati con un aratro tirato dai buoi, ma recentemente si è fatto ricorso a mezzi agricoli meccanici. Dal 1998 è possibile osservare i solchi, resi visibili grazie a delle fiaccole poste lungo il tragitto, anche nella notte del 7 settembre; tale innovazione ha, da un lato, modificato la tradizione, rendendo dall’altro la manifestazione più spettacolare. La premiazione dei solchi migliori avviene la sera dell’8 settembre nella piazza del municipio.

Informazioni

Comune di Castel Morrone Tel. 0823399711 Fax 0823399726

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This