Descrizione
La festa “D’la batdura” che significa della battitura è una festa dedicata al grano, alla raccolta delle preziose spighe e alla lavorazione per estrarre i chicchi dalle spighe per poi farne farina. La festa “D’la batdura” che significa della battitura è una festa dedicata al grano, alla raccolta delle preziose spighe e alla lavorazione per estrarre i chicchi dalle spighe per poi farne farina. Una festa che allo stesso modo della vendemmia lega la terra all’uomo. Anche se la festa che un tempo circondava questo evento è scomparsa dalle usanze contadine a causa del mutare degli eventi, anche se diamo per scontato la presenza della farina nelle catene di distribuzione alimentari,questo evento qui a Loiano viene ricordato ogni anno con una festa di paese che rievoca le atmosfere passate e unisce all’affascinante coreografia, dibattiti sui temi dell’agricoltura, musica e balli, gastronomia, mercatini e sfilate dei borghi che circondano il capoluogo comunale portando in mostra stendardi, tradizioni tipiche della borgata, abbigliamento d’epoca, storie antiche, ricordi e specialità. Le famiglie si riunivano attorno al luogo della lavorazione e tra polvere e allegria venivano imbandite tavole ricche di piatti semplici e genuini. Si tirava fuori il vino buono dalle cantine, si faceva la festa al porcellino grasso… Una festa antica ma che in realtà è sempre nuova e differente ogni anno, perchè chi ci ritorna trova il calore di un passato buono e piacevole da ricordare, mentre chi porta i bambini ha l’occasione di far vedere loro l’origine di molte cose oggi forse date per scontate, ma cha non lo sono affatto.
Informazioni
Associazione Proloco Loiano Tel. 051.6543641