La Festa di San Francesco d’Assisi

Durante il giorno della festa, vi è la cosidetta "Fiera d'Ottobre": Trattasi di un mercato, una volta solo di animali, oggi di ogni genere.

Descrizione

San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, viene celebrato nella bella cittadina umbra tra la fine di settembre e i primi di ottobre di ogni anno, con funzioni religiose e civili nelle Basilica di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli e una serie di manifestazioni collaterali, spettacoli e intrattenimenti popolari. In particolare, in memoria e onore del santo poverello di Assisi, se ne ricorda il Transito: gli ultimi giorni di Francesco si svolsero in un semplice vano in pietra, infermeria del primitivo convento, l’attuale Santa Maria degli Angeli, dove egli spirò la sera del 3 ottobre, nudo sulla nuda terra, non dopo aver lodato sorella morte. Ivi si celebra ogni anno, la sera del 3 ottobre, la solenne Commemorazione Nazionale del Transito del Santo, preceduta fin dalla mattina dal Corteo dei fiori e dall’offerta del panno cenerino, i mostaccioli, i ceri e l’incenso. Segue la processione notturna Aux Flambeaux e la veglia di preghiera presso la Piazza della Basilica di San Francesco. Qui il giorno successivo, 4 ottobre, si svolge la solenne celebrazione eucaristica, con l’accensione della Lampada votiva dei comuni italiani (quest’anno offerto dalla regione Molise). Nei giorni di commemorazioni religiose anche appuntamenti con l’arte, concerti musicali, mostre, stand espositivi. di Chiara Zirino

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This