Descrizione
Manifestazione nata nel 1961 che inizialmente rievocava esclusivamente l’evento religioso dell’ostensione della Santa Spina, con l’arrivo del conte Fortebracci che portava in dono la reliquia alla cittadina di Montone, ma che con gli anni sta sviluppando sempre di più una ricerca storica, curata nei dettagli, nella parte del corteo storico. La città si addobba a festa come consuetudine nel Medioevo; i tre Rioni in cui si divide la cittadina umbra si sfidano per la conquista dell’ambito Palio della Santa Spina. La sfida tra i Rioni si sviluppa di anno in anno con l’inserimento di gare e giochi popolari di vario genere. Per aggiudicarsi il Palio, il Rione acquisisce i punteggi mediante il Bando di Sfida, il Tiro con l’arco. Sia i Bandi di sfida che le Rappresentazioni medievali vengono giudicati da una giuria di esperti che ne valutano la storicità, la scenografia e l’interpretazione. Questa formula tiene alta la tensione per l’intera settimana fino alla proclamazione del Rione vincitore il sabato sera, dopo l’apertura delle buste dei giurati. La domenica si chiude con il Corteo storico della Donazione dove tutto il popolo di Montone con in testa la Castellana appena eletta, rende omaggio al ritorno di Carlo Fortebraccio che reca in dono la Santa Spina. Durante tutto l’arco dei festeggiamenti, ogni rione mette a disposizione dei visitatori una propria taverna in cui gustare i gustosi piatti della tipica cucina umbra.
Informazioni
Comune di Montone (PG) Piazza Fortebraccio, 3 06014 – Montone (PG) Tel. 075-9306427 Fax 075-9307121 Pro Loco Montonese Via San Francesco, 1 06014 MONTONE (PG) Tel. 075.9307019 Fax 075.9307121