Sacra rappresentazione de "La Diavolata", dramma religioso del 1728 - chiamata in gergo "I Diavulazzi di Pasqua" - che si svolge la domenica di Pasqua. Una tradizione di 250 anni.

Descrizione

Ad Adrano la domenica di Pasqua si svolge una rappresentazione chiamata “diavolata”. Al centro della piazza viene preparato un palco dove viene raffigurato da una parte l’inferno con i diavoli e dall’altra parte il paradiso. I protagonisti sono cinque diavoli, guidati da Lucifero, la morte, l’anima che è una bambina, e l’angelo, che è un bambino. La diavolata rappresenta il trionfo del bene sul male, dopo una serie di battaglie, di conflitti e di discussioni. Tutto è basato sulla parola e sui versi, l’angelo costringe i diavoli a pronucniare “Viva Maria”. La morte indossa un costume da scheletro mentre i diavoli sono in abbigliamento rosso. Ogni volta che appaiono sono preceduti da fumo e fiamme. L’angelo ha invece una bianca tunica con le ali.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This