Rievocazione storica che ogni due anni racconta in un testo fiabesco e magico-avventuroso la storia della città.

Descrizione

La rievocazione storica si svolge a Cartigliano negli anni dispari durante il primo week end di luglio. Lo spettacolo raccoglie sulla scena 350 personaggi in costume, attori non professionisti che, sulle note del dolce e lirico dialetto veneto, interpretano le fasi storiche delle battaglie di Romani ed Ungari, della tirannide di Ezzelino da Romano, fino all’arrivo dei Nobili Veneziani. La rievocazione, che si sviluppa nella rappresentazione di grandi quadri della vita quotidiana, si svolge in uno spazio scenico davvero suggestivo. Palazzo Morosini Cappello, storica dimora cinquecentesca costruita su progetto di Andrea Palladio, che per l’occasione indossa i vestiti d’epoca. Sul palcoscenico naturale del parco, si avvicenda una folla di dame e cavalieri, guerrieri e barbari, popolare e servi, giullari e mangiafuoco, danzatrici e tamburini secondo un intreccio avvincente e ricco di colpi di scena. Fra i personaggi principali, figure nate dalla fantasia del narratore, ma costruite sul patrimonio del racconto popolare: l’affascinante Busia dei Sognatori, i seguaci Checo e Nane, il personaggio dello Stua Mocoi, l’amata Rosina, il giovane pretendente Tonin. E nel finale, protagonista dello spettacolo diviene il pubblico che, con la combinazione ritratta nel biglietto d’ingresso, partecipa alla sfida dei dati, con l’opportunità di un consistente premio in denaro.

Informazioni

Pro Loco Cartigliano Via Jacopo Ferrazzi, 8 36050 Cartigliano (VI) Tel. e Fax 0424.828902 Municipio Di Cartigliano Piazza Concordia, 1 36050 Cartigliano (VI) Tel. 0424.590234 Fax 0424.828309

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This