Descrizione
Nell’anno del signore 763, il prode Gualtari, si recò a Bisanzio, dove ricevette dalle mani dell’imperatore dei romani d’oriente le sacre Reliquie del martire Eliano, per poterle custodire a Benevento. Appena giunte in città, le reliquie vennero contese dalle Fare cittadine, per assicurarsi prosperità e benessere. La tradizione impone che le Reliquie siano messe di nuovo in Palio nel solstizio d’estate. Quest’anno la Contesa di Sant’Eliano vedrà lo svolgersi di diversi momenti attrattivi che renderanno la manifestazione più ricca e variegata, forte della collaborazione e del lavoro sinergico con altre realtà culturali della città e dei territori extra moenia. Villaggio Longobardo In piazza Castello verrà allestito un villaggio longobardo con banchi didattici di antichi mestieri, accampamento militare, locanda e uno spazio riservato all’esposizione delle tavole del fumetto che stiamo producendo insieme all’Associazione BN.comiX Cene didattiche All’interno della locanda, in piazza Castello, si svolgeranno delle cene longobarde in collaborazione con il Club Unesco Benevento, per approfondire e conoscere l’alimentazione e le tradizioni culturali del popolo longobardo Concerti Quest’anno inauguriamo una sezione di musica antica, non strettamente legata al periodo longobardo, ma ugualmente capace di far vivere ai partecipanti una suggestiva atmosfera medievale Spettacoli Ci saranno diversi spettacoli, itineranti e non, prodotti dalle compagnie teatrali locali che, senza dubbio, arricchiranno la qualità e la varietà dell’offerta culturale della manifestazione Cortesi Quest’anno vari cortei tematici attraverseranno le strade del centro storico e vi prenderanno parte anche gruppi storici longobardi provenienti da altre parti d’Italia La Contesa La sfida tra le Fare della città rappresenta il fulcro della rievocazione. La Fara del diacono, vincitrice della contesa lo scorso anno, non gareggerà, ma a contendersi le reliquie di Sant’Eliano, ci saranno le altre tre Fare: del duca, del conte e della principessa. I palii di quest’anno vedranno protagonisti i balestrieri, gli arcieri, gli armigeri e gli arimanni che si affronteranno in combattimenti spada e scudo e, infine, i cavalieri che gareggeranno nella corsa all’anello.
Informazioni
Associazione Culturale Benevento Longobarda Via Bosco Lucarelli 13 82100 Benevento info@beneventolongobarda.it