La Carrese di Larino si svolge secondo un rituale ben preciso nell'arco di tre giorni, dal 25 al 27 Maggio ed è un omaggio alla traslazione del corpo del Santo Patrono S. Pardo, trasportato dalla Daunia su un carro agricolo in legno decorato con fiori e t

Descrizione

Il Molise è una terra molto legata alle sue tradizioni, ai suoi costumi, ai suoi riti, che costituiscono un punto di forza, un’opportunità, in grado di dare l’idea di una Regione unita, ricca di qualità e di tipicità. Tra le feste popolari nel Molise quella di Larino, in provincia di Campobasso, in onore di San Pardo Protettore e Patrono della Città e della Diocesi è sicuramente la più emblematica e significativa. Il tutto si svolge in tre giorni. Il primo giorno, il 25, la coloratissima processione, composta di circa 120 carri, parte dal Centro Storico per raggiungere il Piano San Leonardo, dove giungerà presso il Cimitero comunale per prelevare la statua di San Primiano, in segno di invito alla festa. Nella notte ha luogo una suggestiva fiaccolata notturna che accompagna i carri nuovamente nel Centro Storico. Il 26 i carri sfilano tra i vicoli e le stradine del Centro Storico. Al termine della sfilata dei carri, si assiste alla processione dei 13 Santi portati a spalla dagli uomini del paese. L’ultimo giorno, il 27, i carri tornano sul Piano San Leonardo per riposizionare la statua di San Primiano al Cimitero. Prima di tornare nel Centro Storico, si svolge una divertente e colorita scampagnata, e quindi la processione riparte per concludersi con in Cattedrale. Per questo itinerario sarebbe l’ideale riuscire a prender parte almeno a due delle Carresi su citate, per poter poi capire quanto importante possano essere queste tradizioni per la popolazione locale, una popolazione fortemente radicata alle proprie origini, alle proprie tradizioni ed alla propria storia.

Informazioni

Comune di Larino Piazza Duomo, 1 86035 Larino (CB) Tel. 08748281

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This