Descrizione
La rievocazione storica della battaglia di Scannagallo, a Pozzo della Chiana, in territorio aretino,in programma per l’ultimo weekend di maggio o il primo di giugno, è anche nota come battaglia di Marciano, e si svolse nel 1554 tra esercito franco-senese e esercito ispanico-mediceo fiorentino, accampati sulle colline a ridosso del fosso Scannagallo. L’importanza militare della battaglia è indiscussa, in quanto aprì la strada ai fiorentini verso Siena e, con la successiva sottomissione di quest’ultima al controllo mediceo, fu di fatto permessa la nascita dello stato regionale toscano. Tra l’altro, a ricordo della battaglia, restano opere d’arte come il grande affresco del Vasari nel Salone dei Cinquecento e le due colonne celebrative in piazza Santa Trinita e in piazza San Felice a Firenze, oltre alla cappella di Santo Stefano della Vittoria a Pozzo della Chiana. Nei due giorni di manifestazione, una delle più importanti kermesse del settore, viene mostrato, con cura ed attenzione nei particolari, uno spaccato fedele della vita civile e militare del XVI secolo: armi, abiti rinascimentali, sbandieratori e combattenti, campi mercenari, cene e bivacchi sotto le stelle, giochi pubblici e giullari oltre che la rievocazione del saccheggio e dell’incendio e, ovviamente, della grande battaglia finale, con il supporto anche di figuranti e gruppi storici provenienti da altri regioni d’Europa. Una proposta divertente ed accurata che entusiasma ed incuriosisce il pubblico che può, con l’occasione, fare un tuffo nel passato e divenire testimone di un fatto storico assai importante per l’Italia rinascimentale.
Informazioni
Comune di Foiano: Tel. 0575643141 mail: ccardinali@comune.foiano.ar.it, Ass. culturale Scannagallo: Alessio cel. 3351440535 segretario@scannagallo.com