Incontro Brancaleoni e Ubaldini

Torna a Piobbico lo storico Palio dei Brancaleoni che presenta Appuntamenti con la storia rinascimentale: convegni, Banchetto alla corte dei Brancaleoni, sfilata in costume e la contesa della Pannocchia.

Descrizione

Le origini della stirpe dei Brancaleoni si perdono nella notte dei tempi della seconda epoca medievale italiana. Attorno al XII secolo un ramo dei Brancaleoni di Rocca Leonella si insediò su uno sperone del Monte Nerone e diede origine al ramo di Mondelacasa. In seguito i Brancaleoni scesero a valle e costruirono il loro Castello. Capitani di ventura vollero consolidare il loro prestigio e pertanto si dedicarono in fasi successive alla trasformazione del loro fortilizio. L’anno 1576 può considerarsi l’anno di grazia della stirpe dei Brancaleoni; infatti è in quell’anno che il Conte Antonio II, dopo la vittoriosa battaglia di Lepanto, fa pace con il Duca di Urbino Francesco Maria II giurando fedeltà al ducato. Tale giuramento porterà grandissimi privilegi ai Brancaleoni non concessi ad altri feudatari. Proprio sull’incontro tra il duca di Urbino e il Conte Antonio secondo si basa la sfilata storica e il Palio della Pannocchia

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This