>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Il Trionfo della Pace - Folclore

Descrizione

Narrano le cronache che nel 1559, per mettere fine ad un lungo periodo di lotta fra le fazioni che si erano formate all’interno della città, e dopo che le donne teramane, al di là dell’appartenenza all’una o l’altra famiglia spesso in conflitto tra loro, la domenica in albis si erano recate in processione fino al convento di Santa Maria delle Grazie, per impetrare la fine delle ostilità che avevano causato numerose vittime, tutto il popolo teramano volle festeggiare la raggiunta concordia, istituendo per la ricorrenza di Sant’Anna, la festa dei Trionfi della pace. All’allestimento di questa grande festa rinascimentale partecipavano i quartieri storici di Teramo: San Giorgio, Santa Maria a Bitetto, San Leonardo e Santo Spirito, predisponendo ognuno un trionfo, ossia un carro che procede al seguito di un capitano e di un drappello di armato che schiera le proprie insegne. Il quarto di San Giorgio armava un drago e una squadra di uomini in divisa bipartita rossa e bianca, Santa Maria un elefante con squadra in nero, San Leonardo una galera con figuranti in rosso e infine Santo Spirito, con i colori giallo, bianco e verde, allestiva il Carro della pace. La festa vera e propria consisteva in una pugna ludica ovverosia in uno spettacolo di moresca in cui si duellava, si giocava alla bandiera e si danzava al suono di fanfara. Dell’antica festa oggi restano nel territorio teramano chiare tracce formali. La riproposizione attuale, pur non sfuggendo del tutto alle tentazioni del corteo storico e folcloristico, tuttavia ha preso le mosse da un lavoro di ricerca storica in modo da assicurarne il rispetto e si sforza di riproporre la manifestazione nelle forme originarie.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento