Descrizione
Due giorni di rievocazione storica dedicata al periodo del Rinascimento a Colle di Val d’Elsa e segnato dal legame con Firenze, con un grande spettacolo a cielo aperto che coinvolgerà visitatori, cittadini e associazioni del territorio. Il borgo medievale di Colle di Val d’Elsa, Castello, farà da cornice a “Il Rinascimento di Colle Storia, Feste e Battaglie fra il 1479 e il 1592”, evento di rievocazione storica dedicato al periodo che va dall’anno in cui Firenze concesse la cittadinanza fiorentina a Colle di Val d’Elsa, in cambio del sostegno contro i nemici senesi alleati con il Duca di Calabria, all’anno in cui Colle venne proclamata sede di una Diocesi con un proprio Vescovo, Usimbardo Usimbardi, ottenendo, così, il titolo di Città. La manifestazione è organizzata e promossa sotto la direzione artistica del Cers, Consorzio europeo rievocazioni storiche, e coinvolgerà numerose associazioni locali nell’allestimento e nell’animazione della due giorni. L’appuntamento fa parte del Via Francigena Collective Project – organizzato dall’Associazione Civita e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e promosso in Toscana da ATVF, Associazione Toscana Vie Francigene – e conta sul patrocinio di amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa, Provincia di Siena e Regione Toscana. Il Rinascimento di Colle non sarà una semplice rievocazione storica, ma anche un’opportunità per far conoscere il territorio e il suo patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico, oltre che i suoi prodotti d’eccellenza in campo artigianale, a partire dal cristallo. Protagoniste in tal senso saranno le associazioni di Colle di Val d’Elsa, impegnate a ricostruire antichi mestieri, proporre animazioni itineranti, allestire taverne dalle ricette tradizionali fino a eseguire un concerto di musica rinascimentale – in programma domenica 3 luglio alle ore 18 – grazie alla disponibilità della scuola di musica Colle Suona. Un grande spettacolo a cielo aperto, quindi, che coinvolgerà tutta la città, dove i principali protagonisti saranno i visitatori, insieme ai cittadini e alle associazioni del territorio. A questo si unisce l’obiettivo di lanciare una vera e propria rete degli eventi storici della Valdelsa, riuniti in un unico sistema in grado di garantire qualità artistica, comunicazione efficiente e ampia partecipazione territoriale a tutte le feste e le rievocazioni che caratterizzano l’estate toscana. Il programma. Per due giorni, a partire dalle ore 17, la rievocazione di battaglie e duelli, antichi mestieri, botteghe e mercati, spettacoli e veri e propri laboratori manuali per i più piccoli animeranno il suggestivo borgo medievale. Giullari, saltimbanchi, cantastorie, giocolieri, musici e artisti di strada coinvolgeranno adulti e bambini con le loro esibizioni; numerosi figuranti vestiti con abiti d’epoca riporteranno i visitatori indietro nel tempo e non mancheranno taverne del buon bere e mangiare dove potersi sedere assaporando i sapori della cucina rinascimentale. Sabato 2 luglio la rievocazione storica andrà avanti fino alla mezzanotte, mentre domenica 3 luglio la festa andrà avanti fino alle ore 23. In occasione della manifestazione, rimarranno aperti con orario straordinario anche i due musei presenti nella parte alta della città: il Museo archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli, in Piazza Duomo, e il Museo civico e diocesano d’arte sacra, in Via del Castello. Tra i protagonisti delle due giornate, ci saranno il Giullar Cortese, poeta che diverte la folla agli incroci delle strade e allieta gli invitati ai banchetti con una grande abilità d’improvvisazione in rima unita all’uso del volgare; la Compagnia La Giostra, con cantastorie, musici, commedianti e menestrelli che proporranno parodie, sonetti e brani musicali e strumentali tratti dal repertorio di musica antica, etnica e popolare della tradizione siciliana e mediterranea; I Giullari del Diavolo, con spettacoli di giocoleria comica e acrobatica che coinvolgeranno il pubblico, accompagnati da musica dal vivo, e il gran finale di danza ed equilibrio su palle di cristallo con Tilopa, artista brasiliana di fama internazionale. Sempre sabato 2 e domenica 3 luglio il ricco programma proporrà la giocoleria comica e travolgente della Piccola Compagnia del Cucco; le improvvisazioni comiche itineranti di Metenio Atrippa, eroe senza tempo che intratterrà il pubblico con i racconti delle sue incredibili avventure in compagnia di un animale fantastico alto 2,5 metri, La Nobile Fera; lo spettacolo itinerante di Zorba Officine Creative, storia di quattro satiri (metà uomini e metà caprini) e di un uomo che unisce il teatro di piazza – fatto di acrobazie, funambolismi, fuoco, trampoli, musica, canti, maschere e costumi in cuoio e pellicce – con il teatro d’attore e la Commedia dell’Arte. Nei due giorni, inoltre, sarà possibile assistere alle performance di narrazione emozionale del Teatro Agricolo, con lo spettacolo Pellegrina Pellegrino, dedicato alla bellezza dell’essenziale e all’esperienza straordinaria dei Cammini, da quello di Santiago alla Via Francigena. Solo nella giornata di sabato 2 luglio, invece, sarà possibile assistere alle improvvisazioni comiche itineranti dello sputafuoco Hocus Pocus e a La tragicomica storia dell’amore, commedia dell’arte circense messa in scena da Zorba Officine Creative riprendendo e rivisitando il capolavoro di William Shakespeare Romeo e Giulietta e rendendo i due giovani stereotipi universali, con un adattamento alle dinamiche sociali attuali e un po’ di autoironia. Solo domenica 3 luglio, invece, il Rinascimento di Colle ospiterà Foco, un altro spettacolo di Zorba Officine Creative ispirata al periodo dell’Inquisizione, e la musica rinascimentale di Errabundi Musici, con un vasto repertorio di musica rinascimentale. Ingresso: 9,00 Ridotti di Legge e residenti nel Comune di Colle di Val d’Elsa: 6,00 Ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni e per chi risiede o ha attività commerciali nel borgo medievale che ospiterà la festa.
Informazioni
segreteria@cersonweb.org 345-7583298