>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Il Rinascimento ad Acquasparta - Folclore

Descrizione

Il Rinascimento ad Acquasparta, una delle più belle rievocazioni storiche umbre, omaggia l’antica Famiglia Cesi e la vita del duca Federico II in particolare, fondatore dell’Accademia dei Lincei. Per una decina di giorni le tre contrade cittadine, Contrada Ghetto, Porta Vecchia, San Cristoforo, si sfidano in una serie di giochi, tornei e confronti per vincere il Palio finale. Quattro sono le gare, in particolare la gara gastronomica, la gara di animazione, il Palio della Lince e il Gioco dell’Oca. La gara gastronomica verte sulla preparazione di piatti tipici del Seicento, una sfida culinaria e una serata di spettacolo con i contradaioli che rappresentano una cena tipica del tempo. Nella gara di Animazione le contrade propongono uno spettacolo di animazione, poi valutato dalla giuria. Momento clou della festa sono il Palio della Lince, un torneo cavalleresco e il Gioco dell’Oca vivente, con gare di abilità e destrezza. Filo conduttore sono le rappresentazioni storiche che ogni anno vertono su un tema specifico, messe in scena da attori non professionisti ma impegnati ed entusiasti. I temi prediligono la figura di Francesco II Cesi, i suoi avi, l’Accademia dei Lincei. Nelle strade e in piazza durante i due weekend di festa esibizioni dei tamburini delle contrade, giullari e spettacoli teatrali, performance di gruppi ospiti come gli sbandieratori di san Gemini e gli spadaccini di Soriano nel Cimino, taverne aperte, mostre e mercatino dell’antiquariato. Rievocazione storica, tradizioni culinarie, momenti di gioco e divertimento fanno di questa festa un appuntamento atteso e seguito da moltissimi turisti.

Informazioni

Comune di Acquasparta Ufficio Cultura Tel. 0744.930671 Ufficio Turismo Tel. 0744.943202

Lascia un commento