Descrizione
Il borgo sarà palcoscenico di spettacoli, concerti artisti di strada e gruppi itineranti. Quest’evento particolare dal nome ancora più caratteristico nasce con l’intento di far riscoprire un territorio ricco di tradizioni come il Partenio e l’Irpinia, non solo attraverso la gastronomia ma anche l’arte e la cultura. Vertici inscindibili di un triangolo culturale cheraduna attorno a se migliaia di visitatori ogni anno. Potrete degustare quindi i migliori piatti locali come la castagna del prete, il torrone, le nocciole, il miele, la mela champagne, il vino fiano, ma non limitarvi a gustarli con la bocca; potrete approfondirne la storia, le origini, i luoghi e i metodi di produzione, immergervi completamente per tre giorni nei meandri profondi di un territorio e dei legami che lo legano ai suoi sapori. E ancora, spazi espositivi per i produttori, conferenze, escursioni e visite guidate alla scoperta delle bellezze locali e dei loro prodotti, una riscoperta e una consapevolezza del proprio territorio che passa per la conoscenza storica delle tipicità locali. Il tutto condito da una particolare attenzione, e sensibilità, verso gli spettacoli artistici, verso la ricerca di una nuova emotività nei confronti della propria cultura alimentare. Una ricerca continua alla riscoperta di una memoria gastronomica come patrimonio da salvare e da condividere tramite nuove forme artistiche.
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto