>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Il Palio di San Donato - Folclore

Descrizione

Una delle più belle manifestazioni medioevali del Friuli Venezia Giulia che si svolge ogni anno nel terzo week end di agosto. Cividale del Friuli, famosa per le sue inestimabili testimonianze longobarde, rievoca il torneo che si svolgeva dal XIV secolo fino alla fine del Cinquecento in occasione della festività del patrono cittadino San Donato. A quei tempi, alla giostra vi partecipavano i rappresentanti dei borghi cittadini ma anche campioni provenienti da altre città o castelli, quali Udine, Treviso, Venezia e Muggia. Il Palio di San Donato consisteva in un confronto tra arcieri, balestrieri ed in seguito archibugieri. Nel 2000 la cittadina friulana ha deciso di rievocare questo periodo storico e soprattutto di riprendere la giostra del palio di San Donato. Alla moderna disputa del Palio, che prevede competizioni della corsa pedestre, di tiro con l’arco e con la balestra, gareggiano esclusivamente i cividalesi, rappresentanti dei cinque borghi storici: Borgo Duomo, Borgo San Pietro, Borgo San Domenico, Borgo Brossana e Borgo di Ponte, ma l’intero pubblico viene coinvolto nel torneo complice la magica e suggestiva atmosfera che si viene a creare in virtù della scrupolosa ricostruzione storica e delle ambientazioni sceniche animate dagli spettacoli di tamburi, giocolieri, sputafuoco, menestrelli, giullari e musici.

Informazioni

Comune Cividale del Friuli Corso Paolino d’Aquileia, 2 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel 0432.710100 Fax 0432.710103

Lascia un commento