Descrizione
rievocazione storica in costumi medievali, con la partecipazione dei Comuni di: Squillace, Amaroni, Stalettì, Montauro, Vallefiorita, Cardinale appartenenti all’antico Principato di Squillace, che vide come primo principe Federico d’Aragona futuro Re di Napoli. Si celebra la concessione dei Capitoli e Privilegi alla Citta’ di Squillace nell’anno 1480. Durante il principato di Federico d’Aragona il comprensorio visse momenti di fasto e di potenza civile e religiosa; vengono concessi i Capitoli e Ordinazioni che privilegiano i suoi cittadini, fioriscono l’arte della seta, della ceramica; si organizzano Associazioni, Corporazioni , vengono fondati conventi, monasteri e confraternite, tra le più antiche ed operative del territorio regionale. Si sviluppano e si intensificano gli scambi commerciali con l’istituzione delle fiere. Le Universitates si caratterizzano in modo particolare per l’impronta culturale che assume la corte principesca, con presenze stimolanti di letterati e di artisti di fama Si tratta di celebrare il Rinascimento calabrese, esaltando in particolare il contributo culturale di questo comprensorio , poco conosciuto, che va opportunamente riconsiderato e rivalorizzato attraverso la Rievocazione storica. Si ringrazia AG Sito Internet: Squillace.org