Dall'ultima domenica di agosto, alla prima domenica di settembre, una settimana di grandi eventi: concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, cavalieri e combattenti, cene di ambientazione medievale, fiera medievale e gra

Descrizione

Dall’ultima domenica di agosto, alla prima domenica di settembre, una settimana di grandi eventi: concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, cavalieri e combatenti, cene di ambientazione medievale, fiera medievale e grande corteo storico in costumi d’epoca. Le cene di ambientazione medievale sono ispirate alla Panarda, un banchetto sacrale di antichissima tradizione che veniva imbandito in particolari occasioni a favore del popolo dal “Signorotto di Contrada o di Quartiere”. Con la “Panarda” quest’ultimo aveva l’occasione per farsi “perdonare” per le sue ricchezze. La “Panarda”, in sostanza, consisteva in una sfilata infinita di pietanze servite in un numero considerevole di portate (tra le 40 e le 50). Uno scoppio di cannone annunciava l’inizio del rito conviviale. Particolarità era che ad ogni piatto servito gli ospiti erano strettamente controllati dal “Guardiano di Panarda” che sparava un colpo di fucile in caso di eventuale rifiuto da parte di qualcuno. Era quindi d’obbligo giungere al termine del convivio degustando ogni succulenza, poiché un eventuale rifiuto era considerato offensivo nei confronti del nobile signore. L’evento culmina nell’imponente Corteo Storico della prima domenica di settembre. In quel giorno si celebra la solenne cerimonia di investitura del Mastrogiurato con un corteo composto da oltre 700 figuranti in costume d’epoca.

Informazioni

Associazione Culturale “Il Mastrogiurato” C.so Bandiera, 10 – C.P. 144 66034 LANCIANO (Ch) Italy Tel./Fax 0039.0872.713270

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This