Descrizione
Fra le moltissime feste folkloristiche, la Festa dei Gigli è senza dubbio una delle più spettacolari. E’ dedicata a San Paolino Vescovo e le sue origini si fanno risalire al V sec d.C., subito dopo la sua morte. Gli otto Gigli sono pesantissimi obelischi di legno, alti 25 metri e ricoperti da fantasiosi ed artistici rivestimenti di cartapesta: tra si essi figura una imponente barca, con dentro il Turco (barbaro), la quale ricorda il mare attraversato da S. Paolino per il ritorno in Patria. I Gigli e la barca sono portati a spalla da una “paranza” di 80 uomini circa che, guidati da un capoparanza, con grande abilità li fanno ballare, ruotare ed avanzare al ritmo di trascinanti marcette suonate da una fanfara che troca posto sulla stessa macchina. La fase saliente della festa si svolge la domenica successiva al 22 giugno quando, fino a notte inoltrata e sempre nel tradizionale ordine, i Gigli percorrono le strade del centro storico, tra il tripudio della popolazione e dalla meraviglia dei turisti. Segnalato da U.T.I.A.N. di Meridies