Il Gioco del Fazzoletto di Ginevra

Spettacolare giostra cavalleresca considerata tra le poche esistenti sul territorio nazionale e unica nel meridione.

Descrizione

A distanza di cinque secoli dalla Disfida, e ad un anno di distanza dai festeggiamenti per il V° Centenario, viene riproposta questa gara ispirata ai giochi del tempo, omaggio ad un personaggio letterario: Ginevra di Monreale, la donna amata dal prode Ettore Fieramosca. Il suo fazzoletto è in palio per colui che, tra i dodici cavalieri italiani ingaggiati per difendere l’onore ferito (ciascun dei quali idealmente associato a uno dei tre quartieri in cui è divisa la città), risulterà il più abile o il più fortunato. E così, sul far del tramonto, con Ettore anch’egli spettatore, i cavalieri dimostreranno il proprio valore nel corso di giochi a cavallo che prevedono tiri con l’arco, recupero di anelli da fantocci semoventi ed altre gare acrobatiche e spettacolari. Il cast di questa seconda edizione vede il barlettano Karim Capuano nel ruolo di Fieramosca, mentre Barbara Chiappini è l’interprete dell’altro grande personaggio femminile del romanzo di Massimo d’Azeglio, Elvira da Cordova. Discorso a parte merita il ruolo di Ginevra, per il quale si è svolto, venerdì 11 giugno presso le sale del Castello, un vero e proprio casting con tanto di set fotografico durante il quale è stata selezionata la Ginevra dell’anno: una ragazza comune, anch’essa barlettana. Si tratta di Antonella Corcella (nella foto), 23 anni, impiegata in un’azienda tessile. I cavalieri che si esibiranno sono “stuntmen” di Cinecittà: si tratta del gruppo Stunt Extreme di Roma diretto da Claudio Pacifico, coordinatore dei giochi equestri del Gioco del Fazzoletto. Il coordinamento dell’intero spettacolo, invece, è di Gianluigi Belsito. Francesco Gorgoglione cura il corteo storico. Speaker: Luciano Riccardi e Mariella Dibenedetto. Organizzazione a cura del Parco Letterario “Ettore Fieramosca – Massimo D’Azeglio”. La giostra cavalleresca sarà seguita da un’esibizione in onore del cavaliere vincitore e, naturalmente, di tutto il pubblico presente: all’ingresso del Castello, con inizio alle ore 21.00, si esibirà la Compagnia dei Folli con una performance dal titolo “In Fabula”, a cui farà seguito il corteo storico. Per le vie di Barletta sbandieratori, musici, giocolieri, spadaccini, trampolieri, sputafuoco, trombe, tamburi, nobili e dame accompagneranno i cavalieri a cavallo. E le iniziative collegate al “Gioco del Fazzoletto di Ginevra” non si fermano al momento spettacolare della gara cavalleresca. Dal 1° al 9 luglio, difatti, presso Palazzo San Domenico, in corso Cavour n. 8, avrà luogo la mostra denominata “Il potere del fazzoletto”, esposizione di manufatti a cura del Club Unesco e dell’Unitre di Barletta. Orari: 10.00/12.00 e 18.30/20.30. Inaugurazione: giovedì 1° luglio (ore 19.00) con una conferenza a cura della prof.ssa Silvia Liaci. A seguire: Premiazione del concorso nazionale “Un fazzoletto per Ginevra”.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This