Scarperia, fondata dalla Repubblica Fiorentina il 07.09.1306, ha da sempre organizzato i festeggiamenti della ricorrenza l'8 settembre, per associarli alla santissima festa della Natività della Madonna, che appunto cade il giorno seguente il "Dì otto".

Descrizione

Si tratta di una rievocazione della fondazione di Scarperia da parte della repubblica fiorentina il giorno 8 (die-octo) settembre 1306, che vede la partecipazione del Corteo Storico Scarperiese, di una rappresentanza del Calcio Storico Fiorentino e dei Bandierai degli Uffizi e tutto il paese in festa. L’evento ripropone l’antica usanza della successione vicariale, ricordando il fatto storico del passaggio dei poteri tra Albertaccio di Andrea Corsini, Vicario uscente e Carlo di Roberto Acciaioli, nuovo Vicario, avvenuto nel settembre del 1545. L’attuale festa si svolge così: alle prime ombre della sera, allo scampanio che si diffonde dall’alta ed elegante torre, l’antico portone del Palazzo dei Vicari si spalanca consentendo l’uscita di un corteo composto da oltre un centinaio di figuranti con il Vicario Uscente, ed a suon di chiarine e rullar di tamburi si dirige tra le due fitte ali di folla, incontro al nuovo dignitario che di lì a poco prenderà il suo posto al governo del Vicariato. Raggiunta la piazza principale il nuovo Vicario assiste ai giochi organizzati in suo onore. I giochi hanno origine agreste e sono la genuina espressione delle forti genti scarperiesi che nel lavoro artigianale ed in quello dei campi, ha sempre profuso energia e talento. Le gare impegnano i sei concorrenti per fazione nel tiro dei coltelli, nella corsa delle bigonce, nel tiro alla fune, nella corsa sui mattoni e nel palo della cuccagna. La prima domenica di settembre, Scarperia si prepara al Diotto trasformandosi in quel borgo rinascimentale, sede di Vicariato di tanto tempo fa. Lungo le vie del borgo si possono incontrare dame e cavalieri, le guardie di palazzo fanno la ronda, controllando che in mezzo al popolo non si nascondano agitatori di folla che potrebbero attentare la nobile figura del Vicario. I contadini, giunti all’alba, portano i prodotti delle loro terre che verranno venduti al mercato. Per chi volesse rifocillarsi la locanda del vicariato è il posto ideale dove poter gustare piatti tipici del tempo e del luogo. Per l’occasione in quel giorno e solo in quel giorno gli avventori della giornata possono acquistare e vendere le loro merci con la moneta corrente il fiorino di Scarperia, detta moneta coniata a posta per l’evento verrà cambiata, con moneta contante dai tesorieri alle due casse.

Informazioni

Pro Loco Scarperia Via dei Bastioni, 3 50038 Scarperia ( FI ) Tel. 055-8468165 fax 055-8468862 web: www.prolocoscarperia.it p.iva 02261040485 Comune di Scarperia Via dei Bastioni 3 50038 Scarperia (FI) Tel. 055.843161 urp@comune.scarperia.fi.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This