Descrizione
La festa si tiene nella ricorrenza del patrono, san Paolini di Antiochia, primo vescovo della città. La sera della rievocazione del torneo, i dodici balestrieri, preceduti e seguiti da un imponente corteo in costume, raggiungono la zona d’erba dietro la cattedrale, chiamata Ringo del Vescovo e – a coppie secondo un ordine estratto a sorte – salgono sul pancaccio, sistemano la propria balestra, prendono la mira e tentano di colpire il bersaglio – chiamato brocco – posto a 36 m di distanza, secondo le regole di un tempo. Al termine della competizione i giudici, dopo attento esame, premiano i primi quattro classificati; al terziere del vincitore spetta il tradizionale Palio, che in questo caso è un drappo dipinto da un pittore cittadino.
Informazioni
Ufficio Cultura del Comune di Lucca Tel 0583.4422 www.comune.lucca.it Compagnia Balestrieri Lucca Tel. 0583.462138 – 0338.2371277