Descrizione
Bagno di Romagna rievoca in maniera divertente e coreografica un momento lontano della sua storia: l’insediamento del nuovo Capitano. Il Capitano era colui che garantiva il buon funzionamento di una ampia circoscrizione territoriale – il “Capitanato della Val di Bagno” – che faceva parte dello Stato fiorentino: scelto da Firenze tra i membri delle influenti famiglie toscane, il Capitano giungeva ogni anno a Bagno per governare ed amministrare questo territorio periferico e di confine, insediandosi, con una cerimonia che si è ripetuta infinite volte dal 1454 al 1775, nel Palazzo del Capitano, sede e simbolo del suo potere. La rievocazione avrà inizio con il saluto al Capitano uscente, portato dal variopinto corteggio dei Signori dei borghi, formato da oltre cento figuranti, lungo le vie del paese pavesate da stendardi con le insegne dei Capitani e da bandiere con l’armi e colori delle otto borgate che animeranno la disfida per aggiudicarsi, con varie gare, il “Vessillo della Torre”. Le gare continueranno per tutta la durata della festa tra concerti, spettacoli, conferenze storiche, danze, coreografie che coinvolgeranno popolazione ed esercenti in abiti d’epoca, mentre i ristoranti ricreeranno e proporranno agli ospiti “menù” rinascimentali e cene in costume. La Domenica il corteggio dei Signori dei borghi accoglierà con rulli di tamburi e squilli di chiarine il nuovo Capitano che, nell’insediarsi, pronuncerà l’atto di fedeltà allo Statuto del “Capitanato della Val di Bagno”; indi, tra giochi di bandiera, avverrà l’ultima disfida tra gli arcieri per stabilire a quale borgata affidare per un anno il “Vessillo della Torre”.
Informazioni
I.A.T. Informazioni e Accoglienza Turistica Via Fiorentina 38 Tel. 0543.911046/911026 Fax 0543.911026 iat.bagno@comunic.it