I Fuochi di San Giuseppe

Una notte magica illuminata da immensi falò, uno in ogni quartiere, dove musica popolare, prodotti tipici e arte di strada vi guideranno alla riscoperta di sapori, riti e tradizioni senza tempo.

Descrizione

La festa dei fuochi di San Giuseppe di Itri è una manifestazione popolare che ha fuso, attraverso secoli e percorsi intricati, aspetti del paganesimo con la nuova religiosità cristiana, facendo così giungere sino a noi i riti antichissimi del fuoco. Le sue origini si perdono quindi nei secoli e, fino a qualche decennio fa, si scatenava una vera e propria competizione tra i rioni coinvolgendo soprattutto i giovanissimi. Questi iniziavano molti mesi prima la ricerca della legna nei boschi e trasportavano in paese interi alberi che venivano nascosti in luoghi spesso ricavati da case abbandonate o in rifugi di fortuna. Arrivava poi il gran giorno e tutto il rione era impegnato a realizzare il falò, più alto e più consistente possibile, in modo che il fuoco potesse sprigionare al massimo la propria forza e vincere simbolicamente la gara con gli altri rioni. Negli ultimi anni la tradizione era andata scemando a causa, tra l’altro, del giusto divieto di tagliare arbusti ed alberi, pertanto, per tenere in vita questa bella e spettacolare tradizione, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Guardia Forestale, ha pensato di fornire la legna necessaria ovviando al disboscamento indiscriminato. La tradizione, che si celebra sempre il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe, è legata anche alla disponibilità delle frasche derivanti dalla potatura degli alberi, in particolare olivi, alle quali veniva poi dato fuoco. Un tempo l’evento era un momento di gioco per i bambini, un’occasione di festa per tutta la comunità locale e per i falegnami anche un’occasione per ringraziare il santo protettore. Anticamente, con la fine dei mesi più freddi, i falegnami facevano pulizia nelle loro botteghe e accatastavano all’esterno i residui delle lavorazioni che venivano utilizzate per alimentare i fuochi. Oggi la tradizione dei fuochi è anche un’occasione per degustare i prodotti tipici locali (zeppole fritte, olio e oliva itrani, salsiccia, marzolino, ecc.), per divertirsi, per incontrare amici, per ascoltare della buona musica popolare, per assistere a spettacoli del fuoco e per rinnovare l’antico senso di ospitalità della comunità itrana.

Informazioni

COMUNE DI ITRI Ufficio Cultura Tel. 0771.732208 info@fuochisangiuseppe.it PRO LOCO DI ITRI Informazioni e assistenza turistica Tel. 0771.732207 prolocoitri@virgilio.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This