>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Heugabel - Folclore

Descrizione

A settembre, una delle borgate più antiche dell’Alto Adige, celebra la tradizione contadina con un progetto impegnativo e innovativo, denominato “Heugabel”, ovvero forcone da fieno. Due settimane in cui i visitatori possono degustare migliori prodotti tipici e le specialità locali della tradizione rurale pusterese. Il mondo contadino apre le porte dei Masi e delle sue bontà, patate alla stufa, condite con speck, cipolle, formaggio fuso e funghi freschi, gnocchi, minestrone e strudel di patate, carne di cavallo e capretto, canederli e schlutzkrapfen, pasta ripiena di carne con spinaci o formaggio, sono solo alcune delle superbe pietanze che è possibile gustare in queste due settimane di festa. Durante la manifestazione è possibile seguire laboratori a cielo aperto che svelano i segreti tramandati da generazioni della tradizione enogastronomica pusterese. I visitatori più curiosi possono seguire la lezione sul niggilan, dolce fritto a base di farina e lievito di birra, la lezione sul pane, quella sulla preparazione del formaggio o assistere alla raccolta del miele. Tantissime anche le attività ludiche per grandi e piccini, buona musica, spettacoli folcloristici, il tutto all’insegna del divertimento e dello stare in compagnia. Non può mancare anche uno stand in cui è possibile degustare le innumerevoli qualità di grappe locali. Attenzione a non esagerare.

Informazioni

Associazione Turistica San Candido Piazza del Magistrato, 1 39038 San Candido Tel. 0039 0474 913149 Fax 0039 0474 913677

Lascia un commento