Descrizione
Al Castello di Bardi la Pasqua rivive nel Medioevo con il doppio appuntamento di Bardi Storica e il Gran Tenzone Medievale. A Pasqua e Pasquetta Bardi torna indietro di qualche secolo ospitando una rievocazione medioevale con figuranti e costumi d’epoca per immergersi completamente in un clima allegro e festoso, fuori dagli schemi ordinari. Il giorno di Pasqua viene allestito un vero e proprio accampamento vivente dove soldati, scudieri, cavalieri e il loro seguito popolano il campo addestrandosi all’uso delle armi, intrattenendosi in giochi dell’epoca, mangiando, bevendo e rievocando la vita di un tempo immersi in una scenografia perfettamente ricostruita fino al minimo dettaglio. Le donne tessono abiti d’epoca, vendono il pane, cucinano per i membri dell’esercito. Un mercato interattivo gratuito vive nel contesto della manifestazione: bambini e adulti creano oggetti in legno, ceramica, stoffa con tecniche artigianali medievali e alla fine portano a casa il manufatto. Un mercatino artigianale è allestito nelle sale dei Principi Landi e nella mattinata i bambini possono immergersi nel fantastico clima medioevale attraverso una magica storia: “Re Ubaldo alle prese con la strega”. Durante tutta a giornata musica celtica e un accampamento Saraceno con descrizione di usi e costumi. Nel giorno di Pasquetta, il Castello diventa spettacolare teatro per il Gran Tenzone Medioevale con spettacoli per grandi e piccini: torneo di cavalieri vestiti di armi ed armature vere, pronti a battersi in spettacolari duelli con balzi, cadute e colpi di scena, accampamento medioevale, animazione in costume a tema Re Artù, con vestizione di alcuni bambini e di alcuni papà. È possibile rivivere lo scontro fra i nobili crociati e i misteriosi saraceni per la conquista del sacro tempio; le gesta di cavalieri venuti da tutto il mondo conosciuto per difendere o reclamare un feudo; i giochi e i passi d’armi della cavalleria europea, scegliendo il vostro campione e tifando per la sua vittoria. Il giullare, gli sbandieratori, una sfilata storica per tutto il paese e battaglia medioevale: con macchine d’assedio, palle e frecce infuocate, scontri fra linee di fanti, scontri con spade e picche, muri di scudi, imboscate e tecniche di assedio.
Informazioni
COOPERATIVA DIASPRO ROSSO Piazza Marconi, 5 43032 Bardi (Parma) tel: 0525.71368 – 349.4101448 Fax 0525.71626