Descrizione
Seguire la Via dei Formaggi delle Dolomiti è fare un percorso nel tempo e nello spazio. Vi può portare, ad esempio, alla Desmontegada di Primiero, ghiotta occasione per assaggiare la migliore produzione casearia della zona ma anche vero e proprio tuffo nel passato. O forse nell’eterno, perché, in alcune zone del Trentino, certe tradizioni sembrano non dover mutare mai. La Desmontegada del Primiero, ogni anno gli ultimi giorni di settembre, è un rito e un appuntamento – vecchio come il mondo: ogni anno le mucche, in ritiro negli alpeggi estivi, col finire dell’estate scendono a valle. Anni fa questo significava un notevole cambiamento di vita e abitudini per le famiglie contadine, che lasciavano le montagne insieme al bestiame, stabilendosi nuovamente nelle abitazioni di fondovalle. Questo, allora come oggi, veniva festeggiato con la Gran festa del desmontegar. La suggestiva ricorrenza non ha subìto variazioni negli anni: tutte le mucche vengono adornate da collane di fiori e rami d’albero e ai capi più belli spettano campanacci preziosi e finemente decorati. Così imbellite, le vacche vengono fatte sfilare per le vie dei paesi dell’alta Valle del Primiero, si assaggiano i migliori prodotti dell’alpeggio e si saluta così l’arrivo del mite autunno. Il Comitato Tradizione e Cultura di Siror insieme all’Associazione Tonadighi Strighi e all’Unione Allevatori della Valle del Primiero, hanno deciso da alcuni anni di condividere e far conoscere questa usanza così antica, ma ancora così suggestiva, per dare la possibilità anche a chi non conosce le tradizioni contadine di montagna, di riscoprire atmosfere e abitudini di un tempo. Si ringrazia Trentino S.p.A.
Informazioni
A.P.T. San Martino di Castrozza e Primiero Via Dante 6 38054 Fiera di Primiero (TN) Tel. 0439 62407 infoprimiero@sanmartino.com www.sanmartino.com