Descrizione
Alla Giostra Cavalleresca d’Europa partecipano i Cavalieri provenienti da città europee che hanno rievocazioni storiche. Essi sono scortati fino a Piazza Maggiore dal Corteggio Storico costituito dalle delegazioni di appartenenza e, nella Corsa all’Anello, si contendono il Palio d’Europa. Le delegazioni europee offrono spettacolo delle loro specialità: tornei, danze, musici, cariche di lanzichenecchi, armigeri, arcieri, balestrieri, falconieri ed altro ancora. Sono state ospiti di Sulmona, negli anni passati, le delegazioni di: Uppsala, Ciutadella de Menorca, Tortosa, Nancy, Burg Satzvey, Horb Am Necker, Burghausen, Wittenberg, Golub Dobrzyn,, Trondheim, Tenala, Cesky Krumlov, Wittenberg, Tortosa e le città italiane Pistoia, Faenza, Narni, Brisighella, Arezzo. Dal 29 luglio al 2 agosto 2004 saranno ospiti a Sulmona per la Giostra Cavalleresca d’Europa le delegazioni di: Bretten (Germania), Le Puy en Velay ( Francia), i Falconieri di Bratislava ( Rep. Slovacca), Cesky Krumlov ( Rep. Ceca), Festa Medievale di Viségrad ( Ungheria), Pistoia e Servigliano (Italia). Si ringrazia dr. Maria Clotilde Iavarone