EDIZIONE 2015 SOSPESA! La Giostra dell'Orso è una rievocazione in chiave moderna dell'antica "corsa del palio" documentata fin dalla prima metà del XIII secolo.

Descrizione

La Giostra dell’Orso è una riedizione moderna dell’antica “corsa del palio” documentata fin dalla prima metà del sec. Xlll, la quale si svolgeva il 25 luglio, per la festa di S. Jacopo, patrono di Pistoia. La corsa era di tale importanza per i cittadini che durante i secoli non veniva interrotta se non in casi eccezionali, come guerre, epidemie, lotte politiche interne. Il corteo della Giostra dell’Orso è composto dai gonfaloni della montagna e della pianura, nonché dalle bandiere delle arti maggiori e minori della città e dei quattro rioni: rione del Cervo Bianco, rione del Drago, rione del Grifone, rione del Leone. Ogni rione è rappresentato, da tre compagnie, ciascuna di esse con un capitano, una bandiera, un cavaliere, un trombettiere, un certo numero di alabardieri, i capitani dei rioni, con gonfaloni e valletti: una suggestivo gruppo di circa 300 persone che sfila nei loro caratteristici costumi medievali lungo le vie del centro storico fino alla piazza del Duomo. La Giostra viene disputata fra dodici cavalieri, tre per ciascuno dei quattro rioni. Annunciati solennemente dai trombettieri e da un rullo di tamburi, i dodici cavalieri entrano nella piazza seguiti dal pittoresco corteo e, salutate le Autorità ed i rappresentanti di ciascun rione, prendono posto sotto l’arcata del Palazzo Comunale. Un araldo legge le norme che regolano il torneo, dopodiché la Giostra ha inizio. I cavalieri, due a due, le lance abbassate, percorrono al galoppo l’apposito tracciato, creato lungo il perimetro della piazza, fino a raggiungere le figure di due orsi stilizzati che costituiscono il bersaglio da colpire, per il quale vengono di volta in volta assegnati particolari punteggi. Al termine viene proclamato il rione vincitore. mentre il cavaliere che individualmente ha con seguito il maggior punteggio ottiene il titolo di “Cavalier speron d’oro di Pistoia e contado”.

Informazioni

Comune di Pistoia Ufficio Cultura, Tradizioni e Turismo Via Sant’Andrea, 16 Tel. 0573.371690-4 Fax. 0573.371698 cultura@comune.pistoia.it www.comune.pistoia.it Ufficio APT – Associazione di Promozione Turistica Piazza del Duomo Antico Palazzo dei Vescovi 51100 Pistoia Tel. 0573.21622 Fax. 0573.34327 aptpistoia@tiscalinet.it www.pistoia.turismo.toscana.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This