E' un gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro il predone arabo, che per secoli terrorizzò, con le sue devastanti scorrerie, le popolazioni cristiane.

Descrizione

“La Giostra del Saracino” ha una tradizione antichissima ed è difficile attribuire una data precisa ed inequivocabile alla sua nascita perché, come lo è per altre manifestazioni, affonda le radici nel secolo XIV, prendendo origine dagli antichi e sanguinosi tornei cavallereschi che si trasformarono poi in giochi popolari, fino a costituire un motivo dominante nella struttura operativa di tutta una comunità. Nello scenario di piazza Bargagli si svolge la competizione tra cinque cavalieri in rappresentanza dei quartieri di San Bartolomeo, San Lorenzo, San Martino, Sant’Andrea e SS. Trinità. La giostra è un gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro il predone arabo (Il Saracino), che per secoli terrorizzò, con le sue devastanti scorrerie, le popolazioni cristiane. Nella rappresentazione, “il nemico” è costituito da una tipica statua di legno, a mezzo busto, adattata su un supporto che la rende girevole. I Cavalieri delle 5 Contrade si lanciano al galoppo contro di essa cercando di infilare con l’asta, durante la corsa, un anello posto sullo scudo. Magnifiche le allegorie, i costumi, la sfilata con gli sbandieratori delle contrade.

Informazioni

Pro loco Sarteano Tel. 0578.269204 – 0578.265312 turismo@comune.sarteano.siena.it www.comunw.sarteano.siena.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This