>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Giostra del Gonfalone e Palio dell'Anello - Folclore

Descrizione

L’interesse a rievocare il passato di un luogo attraverso le manifestazioni storiche si sta sempre più diffondendo, suscitando l’interesse da parte dei cittadini coinvolti e da parte dei turisti che sono sempre più attratti da questi suggestivi eventi E’ ormai tradizione, qui a Magliano, richiamare alla memoria, ogni ultimo fine settimana di giugno, la manifestazione storica della Giostra del Gonfalone e del Palio dell’Anello. Una spettacolo in costume rinascimentale con la partecipazione delle quattro contrade: Piano, Colle, Valle e San Giovanni. Magliano Sabina aderisce alla Federazione Italiana Giochi Storici, perché i giochi rappresentano le migliori e più antiche tradizioni popolari del paese. Si tratta di un evento molto interessante. I festeggiamenti si apriranno con la sfilata del Gonfalone delle milizie, accompagnato dai figuranti in costume rinascimentale. Il Rinascimento è la fascia storica presa in considerazione per riproporre e rappresentare i diversi personaggi durante il corteo. Le celebrazioni proseguono con il Palio dell’Anello, ovvero una sfrenata corsa fra cavalieri per centrare il maggior numero di anelli sospesi a una macchina. La Giostra del Gonfalone é uno ricordi di alcuni momenti del passato di Magliano Sabina come la conquista nel 1311 da parte di Roma, il conseguente vassallaggio durato fino al 1847 e le spedizioni dei Conservatori del Campidoglio nella cittadina. Grazie a questo genere di rappresentazioni, che riportano fedelmente la storia di una cittadina che è fiera delle proprie origini e del proprio luogo, le tracce del passato non cadono nell’oblio, ma restano vive. Cortei, ambienti e costumi sono curati nei minimi dettagli dagli organizzatori che cercano, mediante il riporto fedele dei fatti, di tutelare la storia e promuovere l’identità che sono l’orgoglio di una popolazione che ha superato scorrerie ed incursioni.

Informazioni

Proloco di Magliano Sabina Facebook: https://www.facebook.com/prolocomaglianosabina

Lascia un commento