>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Giostra de l'Oca e Palio dei borghi - Folclore

Descrizione

La Città di Fossano rinnova il tradizionale appuntamento con la Giostra de l’Oca – Palio dei Borghi, rievocazione in costume delle celebrazioni con cui, nel 1585, i fossanesi salutarono il passaggio del Duca Carlo Emanuele I di Savoia, di ritorno dalla Spagna con la novella sposa Caterina d’Asburgo. Le cronache del tempo raccontano che la coppia reale, insieme al caloroso benvenuto della folla festante, ricevette in omaggio un pallio di mirabile fattura. E con un palio, ovvero uno stendardo, si premia oggi il vincitore della Giostra de l’Oca, che ripropone un tipo di spettacolo in auge nel Cinquecento. A quel tempo l’oca veniva chiusa in una cassetta da cui sporgeva solo la sua testa ed il gioco consisteva nel mozzarne il collo con una spada passando su un cavallo lanciato al galoppo. Oggi questo tratto cruento è stato abbandonato, ma l’oca resta il simbolo del torneo in cui si affrontano gli abili campioni dei Borghi fossanesi. La serata avrà inizio con la sfilata lungo il centro storico cittadino e l’ingresso nell’arena dei cortei degli Abbà e delle Abbadesse dei sette Borghi cittadini e del corteo del Monarca e della Monarchessa con tutto il seguito di nobili e personalità. In tutto seicentoquaranta personaggi che potranno essere ammirati per la ricchezza e lo sfarzo dei loro costumi. Dopo la benedizione dei fantini e degli arcieri, avrà inizio la Giostra de l’Oca che prevede le gare dell’arco e dei cavalli. La sommatoria dei punteggi conseguiti nelle due gare determinerà il Borgo vincitore del Palio. Al termine della Giostra de l’Oca sarà possibile degustare prodotti tipici durante la cena del Palio in via Roma.

Informazioni

Comune di Fossano Via Roma, 91 12045 Fossano (CN) Tel. (+39)0172 699 611 Fax (+39)0172 699 685

Lascia un commento