Il Gioco del Ponte è una manifestazione rievocativa che si articola nei due momenti salienti: il Corteo Storico e la battaglia.

Descrizione

Il Gioco del Ponte di Pisa si svolge nell’ambito del giugno pisano, nell’ultimo sabato del mese. Riprende un antico e cruento gioco del tempo della repubblica marinara di Pisa. Più volte sospeso o modificato, oggi è stato riadattato ai tempi e ripristinato, come momento di rievocazione storica, dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte. Si articola in due distinti momenti: il corteo storico sui Lungarni, e la Battaglia sul Ponte di Mezzo. Il corteo storico, prima del combattimento, è una vera e propria parata militare composta da oltre settecento figuranti, suggestiva e colorata con costumi cinquecenteschi di foggia spagnola e tre distinti gruppi che sfilano: le Magistrature, rappresentanti dei quartieri e divise in truppe di Tramontana e truppe di Mezzogiorno e i Giudici oltre a tamburini e vari altri personaggi. Il corteo sfila lungo le sponde dell’Arno e, giunto al Ponte di Mezzo, si arresta e si prepara alla contesa. In Battaglia le squadre danno prova della loro abilità e soprattutto della loro forza fisica: l’effetto scenico è importante e avvincente, per l’intensità dello sforzo profuso dagli stessi giocatori, già di per se di eccezionale stazza fisica. Tutto il macchinario con i carrelli scorrevoli è allestito nei giorni precedenti la gara, in un crescendo di emozioni nell’attesa della disputa. Vince la squadra che riesce a spingere, sul ponte, il carrello con gli avversari all’estremità opposta della rotaia di scorrimento, rimanendo di fatto padrona del ponte. di Chiara Zirino

Informazioni

Comune di Pisa sito ufficiale: http://www.comune.pisa.it/manifestazioni-storiche/ email: manifestazioni.storiche @ comune.pisa.it Facebook: Gruppo Manifestazioni Storiche Pisane e Comune di Pisa Associazione Amici del Gioco del Ponte sito ufficiale: http://www.amicidelgiocodelponte.it/ email: info @ amicidelgiocodelponte.it facebook: Associazione Amici del Gioco del Ponte

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This