La Fuga del Bove ripropone un'interessante consuetudine antica; nella splendida cornice del Centro storico si inerpica il maestoso Corteo storico di stile rinascimentale, con più di 400 figuranti.

Descrizione

La Fuga del Bove è una manifestazione rievocativa nata nel 1972 dalle antiche cronache rinascimentali della Città di Montefalco. Il periodo temporale è collocabile tra il 1400 ed il 1500 periodo di massimo splendore cittadino. La festa è inserita nel programma dell’Agosto Montefalchese che vede un mese ricco di eventi Culturali, Musicali e Artistici nelle vie e piazze cittadine. Il Gioco popolare della Fuga del Bove viene rinnovato ogni anno prendendo spunto da una tradizione passata, in cui un bove tirato da cento braccia e stretto da una corda, nel giorno di Natale. Ogni agosto, questa usanza popolare viene rievocata attraverso i quartieri che si sfidano per il rispetto e l’onore. Il bove viene trascinato, sospinto e guidato da fidati portatori, sfidando i bovi dei diversi quartieri, sotto l’attento sguardo di una folla tumultuosa e vociante che attenderà il loro passaggio per poterne misurare forza e combattività. Durante tutto l’arco delle festività, i Quattro Quartieri si cimentano in una coinvolgente rappresentazione, frutto del costante impegno dei responsabili dei cortei e della loro fantasia. Lo spettacolo, cui prendono parte oltre trecento figuranti, è il risultato di una particolare visione del tema assegnato che varia ogni anno per rinnovare la curiosità e l’attenzione del pubblico. La splendida Piazza del Comune diviene, per l’occasione, incantevole palcoscenico e scenario di quattro rappresentazioni raffinate che coinvolgono gli spettatori trascinandoli in atmosfere perdute e sensazioni d’altri tempi.

Informazioni

Comune di Montefalco P.zza del Comune Tel 0742.378673 – Fax 0742.379506 info@comunemontefalco.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This