>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Fiere - Eventi e tradizioni - Pagina 4 di 17 - Folclore

Fiera del Santuario

A Vicoforte, accanto alla festa religiosa dedicata alla natività di Maria, vive la tradizionale “Fera dla Madona”, una delle più grandi e frequentate fiere del Piemonte, da sempre occasione di incontro e di scambio.

Fiera della Frecagnola

La Fiera della Frecagnola, magia di un evento ultracentenario che fa di Cannalonga una vera Capitale del Cilento, si rinnova ogni anno nei giorni che precedono la seconda domenica di settembre.

Viverbe

VIVERBE ha lo scopo di diffondere la conoscenza e la tradizione delle colture officinali e vivaistiche che fin dall’inizio del secolo caratterizzano la zona di Pancalieri.

Fiera del folklore

Nella zona portuale il meglio delle tradizioni, costumi e prodotti da 11 comuni del nord Sardegna.

Viaggio nel medioevo

Manifestazione storico-rievocativa caratterizzata da concerti di musica antica e tradizionale, giullari, giocolieri, mangia-fuoco, falconieri che daranno la possibilità ai visitatori di poter vivere quattro giorni da favola.

Festival dei Cuori

Il Festival Internazionale del Folclore di Tarcento rinnova la sua tardizionale ospitalità di gruppi di ballerini e musicisti provenienti da tutto il mondo.

Carpino Folk Festival

L’armonia di melodie, sonetti, pizziche e tarantelle per ballare a ritmi tanto scatenati da liberarci dalla rigidità dei ruoli e far dimenticare lo stress e l’angoscia di un intero anno di lavoro.

Medioevo nel Borgo

Oltrepassando l’antica porta del castello di Roccatederighi, vi ritroverete non solo in un luogo, ma anche in un tempo diverso: sarete letteralmente immersi nel Medioevo.

Festa di San Rocco

E’ tra le Feste religiose e folcloristiche la più colorata e suggestiva: giocolieri e sbandieratori medioevali si confondono con gli sfidanti al tiro alla fune e gli scalatori dell’albero della cuccagna.