>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Fiere - Eventi e tradizioni - Pagina 16 di 17 - Folclore

Festival della Collina

Ogni anno, in luglio, il Festival ripropone un gioioso appuntamento fatto di danze e di musiche della tradizione popolare di tutto il mondo.

Fiera dell’Asparago di Montagna

Esperte massaie si cimenteranno nella preparazione delle squisite “frittelle” e di tante altre succulenti pietanze che saranno offerte a visitatori e turisti.

Fiera di Galilea

In questa fiera si trova di tutto a tutti i prezzi: dall’abbigliamento al giardinaggio, dai prodotti tipici ai giocattoli, dalle calzature ai tessuti fino ai dolci, ai capi firmati, agli oggetti per la casa.

Fiera della Pieve

In occasione dei festeggiamenti per la Madonna del Rosario si svolge il tradizionale fierone per le vie della Pieve il martedì dopo la prima domenica di ottobre.

Festa dell’Assunta

E’ la principale festa del paese durante la quale il sindaco consegna al Vescovo le chiavi come atto di consegna della città.

Festival internazionale del Folklore

Il festival internazionale del folclore “Citta’ di Sennori” è la prima manifestazione folkloristica della citta’ di Sennori.
Partecipano gruppi provenienti dal Messico, Spagna, Turchia…

L’armessa de sel

Dal passato dell’antica Città del Sale, la rievocazione della storica Rimessa del Sale, la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'”Oro bianco” ed alla sua tradizione attraverso una sagra ricca di momenti conviviali.

Festival Internazionale del Folklore

Il Festival Internazionale del Folklore nasce nel 1992 con lo scopo di diffondere e far conoscere sul proprio territorio le tradizioni popolari italiane.