Descrizione
La Fiera dell’Oca di Mirano è una manifestazione che nasce negli anni ’80 e riprende l’antica tradizione di festeggiare il giorno di San Martino con un pranzo a base d’oca, secondo il detto “a San Martino oca, castagne e vino”. La Compagnia dell’Oca da allora ha lo scopo di promuovere e valorizzare l’oca, con mercatini, giochi, l’elezione di Miss Oca, tra i migliori esemplari esposti di 20 razze diverse e addirittura, per coloro che si rifiutano di mangiarla, la festa dell’Oca Scampada. In piazza e nelle vie limitrofe si svolge la Fiera, in costume storico, ambientata nei primi del Novecento, con i tipici personaggi di allora – i carabinieri, lo strillone, lo studio fotografico, le maestrine, le servette – dove si espongono e vendono prodotti enogastronomici, oggetti con l’immagine dell’oca, varie curiosità. Gli artisti di strada animano e intrattengono i visitatori e l’osteria dell’Oca ospita gli ospiti per rifocillarsi un po’ con piatti gustosi e tipici della tradizione locale. E’ così che Mirano è divenuto in poco tempo il Paese dell’Oca e, dal 1998, un motivo in più per visitare la festa è il grande Zogo de l’Oca in Piazza, un percorso di 63 caselle, grandi tavole da 4 mq e alte 80 cm che, disposte attorno all’ovale della piazza, formano una passaggio lungo 130 metri. Il gioco si svolge la domenica pomeriggio, dopo la sfilata dei figuranti, tra sei squadre, dando vita ad uno spettacolo unico ed emozionante. di Chiara Zirino
Informazioni
Pro Loco di Mirano Tel. +39 041 432433 Fax +39 041 5702138 gallorini.roberto@tin.it