Descrizione
La Fiera di Santa Lucia a Verona è un evento tradizionale che richiamava moltissimi visitatori. Secondo la tradizione nella notte tra il 12 e il 13 dicembre Santa Lucia porta, accompagnata da un asinello, dolci, giocattoli e carbone ai bambini. Il culto della santa siciliana, protettrice della vista, ebbe inizio a Verona quando una pericolosa malattia colpì agli occhi i bambini della zona. I genitori invocarono l’intervento della santa e fecero voto di portare i bambini in pellegrinaggio, a piedi nudi, nella sua chiesa, ogni 13 dicembre, convincendoli che Lucia avrebbe riempito nel frattempo le loro calze di doni e dolci. Ogni anno i genitori continuarono a portare i loro figli in pellegrinaggio votivo, spostandosi ora verso la chiesa di Santa Agnese in Piazza Bra dove era conservata una pala che raffigurava le due sante insieme. (Oggi al posto della chiesa, demolita nel 1837, c’è il Municipio). L’uso di portare i bambini nella chiesa in Piazza Bra, determinò la presenza in piazza di venditori di dolciumi e balocchi, per cui i banchetti di santa Lussia divennero una presenza tradizionale. Oggi la fiera è un grande mercatino con centinaia di espositori, prodotti d’artigianato, specialità gastronomiche, giochi, dolci, e in particolare le tipiche frittelle veronesi e le pastefrolle di santa Lucia. La fiera è valorizzata dalla presenza di una grande struttura architettonica illuminata, a forma di stella di Natale, che dall’Arena di Verona si tuffa nel centro della piazza e incornicia l’intero evento visitato da migliaia di ospiti. di Chiara Zirino
Informazioni
Comune Tel 045 8078579