Descrizione
L’asparago verde di Mesola, sul delta del Po, è uno dei più pregiati della zona. I terreni di sabbie con poco humus in superficie e il clima hanno creato l’ambiente ideale per la diffusione dell’asparago in questi territori. Da qualche anno la Sagra dell’asparago di Mesola, nei dieci giorni a cavallo tra aprile e maggio, con apertura ufficiale il 25 aprile, propone questo prodotto a 360°: mostre, visite guidate a piedi, in barca o in bicicletta sui territori dell’asparago, degustazione enogastronomiche di prodotti locali e di ricette legate all’asparago, come il risotto, la frittata e perfino il dolce all’asparago; mercatini tematici, mercatino dei fiori e del giardinaggio, mostra di macchine agricole e per la gioia dei bambini trenino panoramico, mongolfiere e luna park. La festa si svolge sia nelle strade e piazze del borgo che all’interno dei locali del Castello Estense, estendendosi nelle zone circostanti: è possibile, infatti, inoltrarsi in passeggiate diurne e notturne con guida alla Riserva Naturale del secolare Gran Bosco della Mesola, tra Lecci, Olmi, Frassini, Pioppi e Pini ed un ricco e profumato sottobosco; escursioni in motonave sul Po di Goro. Inoltre, ad allietare la festa, sono organizzate competizioni sportive quali la moto concentrazione dell’Asparago e la camminata dell’Asparago. La Festa offre l’occasione di visitare il bel borgo estense di Mesola, incastonato in un territorio ricco e variopinto tra Ravenna e Venezia, con il Po da lati e l mar a fronte e d’intorno le mura e dentro i boschi.
Informazioni
Comune di Mesola Viale Roma,2 Tel. 0533.993719-22-36 Fax. 0533.993662 Proloco di Mesola Piazza S.Spirito Tel. 0533.993039