Durante la festa è possibile percorrere itinerari enogastronomico che permettono di conoscere le specialità del luogo in locali antichi, adibiti a cantine, lungo le vie del centro storico.

Descrizione

Era l’estate del 1950 quando, nei locali di un bar della cittadina viterbese, venne organizzata, dalla Pro-Montefiascone, la “1a Fiera del Vino” ormai divenuta una tra le manifestazioni più prestigiose nella serie di eventi enologici della Tuscia viterbese. Durante la festa è possibile percorrere itinerari enogastronomico che permettono di conoscere le specialità del luogo in locali antichi, adibiti a cantine, lungo le vie del centro storico. In questo “viaggio del gusto” si è affiancati da sommelier professionisti che guidano l’assaggio di vini e consigliano il giusto abbinamento con i cibi. La manifestazione risponde al desiderio del turista, ansioso di “genuino” folklore, di accostare un buon bicchiere di vino alla visita del territorio. Le aziende vinicole, dal canto loro, puntano sulla festa e sulla rievocazione storica per pubblicizzare i propri prodotti e sottolinearne la specificità rispetto ad altre produzioni. Rievocazione storica, la Fiera del Vino di Montefiascone è anche questo. La cittadina viterbese, attraverso un corteo storico, racconta la leggenda dell’Est Est Est, il vino bianco legato a Montefiascone, e di Johannes Defuk, prelato in carica vescovile tedesco sceso in Italia nel 1111 al seguito del futuro imperatore del Sacro Romano Impero Enrico V che andava a farsi incoronare dal Papa. Il vino porta questo nome grazie alla figura leggendaria di questo personaggio. Defuk, grande estimatore del buon vino, mandava un suo messo, il servo Martino, in avanscoperta per trovare nei borghi italiani, cantine e taverne che offrivano vino di ottime qualità; tra i due esisteva una sorta di codice, infatti, Martino doveva apporre sulla porta delle cantine con buon vino il “sigillo” ovvero la parola latina “Est!” (che significa c’è). Si narra che lungo la discesa furono scritti numerosi “Est”, a volte anche due “Est!”, ma arrivato al borgo di Montefiascone il fidato servo lasciò la famosa dicitura: Est!Est!!Est!!!, tanto era rimasto esterrefatto dalla bontà del nettare montefiasconese.

Informazioni

ASSOCIAZIONE PRO LOCO MONTEFIASCONE Via Golfarelli 18 01027 Montefiascone (VT) Ufficio Turistico Piazza Vittorio Emanuele (Montefiascone) Tel. 0761 832060 – Fax 0761 832073 Assessorato alla Cultura e Turismo Piazza Vittorio Emanuele 19 (Montefiascone) Tel. 0761 832062 turismo@comune.montefiascone.vt.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This