Torna l'appuntamento con il prezioso tubero, simbolo dell'Alto Molise. Degustazioni, stand di vendita e tanto altro è riservato ai visitatori di questo straordinario meeting del buongusto, annoverato tra gli eventi di spicco dell'estate molisana.

Descrizione

San Pietro Avellana, piccolissimo comune in provincia di Isernia, è denominato anche Città del Tartufo e Città dei Sapori. Il territorio montano, infatti, è ricco di sorgenti d’acqua e gode di un particolare microclima che favorisce lo sviluppo dei pregiatissimi tartufi, sia bianchi che neri. Durante l’estate avviene la raccolta, davvero abbondante, del tartufo nero e, proprio per festeggiare questo prezioso dono dei boschi, si tiene ogni anno, nel secondo weekend di agosto, la Fiera del Tartufo Nero. La manifestazione è una delle più importanti di tutto il centro sud e vede una due-giorni dedicata totalmente al tartufo. Tanti gli stand dove sono in mostra e in vendita tuberi di ogni dimensione e non mancano certo gli intrattenimenti serali tra musica e allegria, ma ciò che attira maggiormente i visitatori sono le degustazioni e i golosi menù, preparati ogni anno da rinomati chef. Re incontrastato di pranzi e cene è naturalmente il tartufo che va ad insaporire sia primi che secondi piatti, mentre si brinda con vini tipici del territorio. Un menù completo, composto da primo, secondo, dessert, vino e coperto costa all’incirca 15 euro: un prezzo davvvero modico per assaggiare una delle delizie della gastronomia.

Informazioni

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This