>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Fiera del Tartufo - Folclore

Descrizione

La Fiera del Tartufo Moncalvo è il fiore all’occhiello della Città Aleramica, ha luogo la terza e la quarta domenica di ottobre con stand enogastronomici e mostre d’arte nella storica tradizione della Fiera che risale al XIV secolo, quando il tartufo moncalvese era ambasciatore ufficiale delle terre monferrine presso tutte le corti europee. La Fiera del Tartufo Moncalvo oggi è realtà con radici salde…rassegne gastronomiche, rassegne teatrali in dialetto, mostre d’arte che fanno di Moncalvo un punto di riferimento di notevole vivacità non solo in autunno, ma durante l’intero arco dell’anno (Festa delle cucine monferrine, Blu Notti Blues, Cinema sotto le stelle, concerti, Vinifera). Il tartufo ha la sua maglia: la sua ricerca ha la complicità della notte, della luna, del silenzio, del cane e della nebbia.

Informazioni

Comune di Moncalvo Segreteria organizzativa: +39.334.9224622 (lunedi-venerdi ore 15-18) Fax: +39.0141.917352 www.comune.moncalvo.at.it info@fieradeltartufodimoncalvo.it –

Lascia un commento