Descrizione
Il tartufo, delizioso frutto della terra, è un vero e proprio tesoro sotterraneo. Con il suo intenso profumo e originale sapore è tra i più misteriosi esseri del regno vegetale. Una protuberanza che già nell’antichità meravigliò botanici e naturalisti e ancora adesso conserva i suoi segreticon molta gelosia. I Romani lo chiamavano semplicemente “tuber” che in latinosignifica gonfiore, bitorzolo. Aristotele ed altri autori antichi come Pitagora gli attribuirono facoltà afrodisiache, Plutarco era convinto che si formasse in seguito a turbolenze atmosferiche, col favore dei tuoni e fulmini, che derivasse da strane radici vaganti staccatesi dalle piante madri, o grumi prodotti da fermentazioni della terra. Solo verso il secolo XII cominciò ad usarsi il nome di “terrae tuffolae” che si contrae in “tartuffole” da cui “tartufo”. La micologia (lo studio botanico dei funghi) ha fatto luce su una parte dei segreti del tartufo, affermando che si tratta di un fungo micorrizico, esso infatti per sopravvivere instaura un rapporto di simbiosi mutualistica con la pianta ospite. Questa simbiosi consiste nello scambio di soluti e sostanze nutritive fra la pianta ed il micelio del fungo. Entrambi traggono grandi benefici da questo legame. Non tutte le piante sono idonee ad ospitare il tartufo nero di Fragno le preferite sono : il Carpino nero, la Roverella, il Cerro, il Nocciolo, il Faggio, il Ciliegio selvatico, il Pino nero etc… Il tartufo nero di Fragno si sviluppa preferibilmente su terreni derivanti dal disfacimento di rocce sedimentarie calcareo marnose del periodo Mesozoico e Cenozoico denominate “Flysch “. Questi grandi affioramenti calcarei sono presenti nelle nostre vallate, i più importanti sono il Flysch del Monte Sporno e del Monte Cassio situati in Val Baganza ed il Flysch del Monte Caio che interessa la Val Parma. I frutti del nero di Fragno si sviluppano in queste vallate nei terreni freschi e ben drenati al limitare o all’ interno di boschi misti di latifoglie a partire da 500 metri fino a 900 – 1000 metri di altitudine preferendo un’ esposizione fresca rivolta a Nord. Il nero di Fragno fruttifica ad una profondità che va dai 5 ai 15 – 20 cm. per raccoglierlo è obbligatorio l’ uso del cane addestrato e di un vanghino la cui lama non deve superare i 6 cm. di larghezza. Non è permesso dai vigenti regolamenti raccogliere più di un Kg. di tartufo al giorno.
Informazioni
Ass. Turistica Pro Loco di Calestano Piazza Europa, 1 43030 Calestano (PR) Comune di Calestano Via Mazzini, 16 43030 Calestano (PR) tel. 0525.52121-0525.52254 Fax 0525.528105