Fiera dei Santi e Cisrà

Cisrà e tradizionale fiera dei Santi: uno degli appuntamenti più attesi e particolari dell'autunno di questo territorio.

Descrizione

Un tuffo nella colorata Langa autunnale alla ricerca dei forti sapori della cucina tradizionale che reincarna, nella sua proposizione moderna, tutta la storia e la cultura del territorio: un appuntamento che un tempo concludeva l’annata agricola e che continua ancora oggi a rinnovarsi di anno in anno durante un’intera settimana dedicata a un’antica ricetta. Per trovare le origini della Cisrà bisogna risalire indietro nel tempo, infatti si racconta che, in occasione della Fiera dei Santi, i pellegrini e i fedeli che percorrevano a piedi chilometri per partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima del periodo invernale, potevano rifocillarsi con una tazza di questa minestra di trippe e ceci offerta loro dai membri della Confraternita dei Battuti. Questa tradizione, in uso fin dal 1600, ha dato via via origine a una fiera di livello nazionale che si ripete ogni anno. La centenaria ricetta, custodita gelosamente dalle massaie doglianesi, viene servita dentro fumanti tazze di terracotta. Per preparare e servire la Cisrà gli abitanti di Dogliani si alternano sin dalle prime ore del mattino per rimestare nei pentoloni questa deliziosa zuppa autunnale. Le verdure che compongono questo piatto sono le eccellenze del gusto che questa terra produce, perché provengono direttamente dagli orti dei produttori che partecipano al Mercato dei Contadini delle Langhe e tra gli ingredienti non possono certo mancare i farinosi ceci di Nucetto, i porri di Cervere e le zucche di Piozzo.

Informazioni

COMUNE DI DOGLIANI Telefono: +39 0173 70107 — Fax: +39 0173 721405

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This