Fiera dei Fiori e dei Dolci di San Zita

Il centro storico di Lucca ospita una grande Fiera dei Fiori nel fine settimana del 27 aprile in ricordo di Santa Zita, patrona di Lucca e protettrice delle casalinghe, anche ricordata come la Santa dei Fiori.

Descrizione

Il centro storico di Lucca ospita una grande Fiera dei Fiori nel fine settimana del 27 aprile in ricordo di Santa Zita, patrona di Lucca e protettrice delle casalinghe, anche ricordata come la Santa dei Fiori. Per l’occasione Le vie e piazze di Lucca, in particolare Piazza San Frediano e Piazza Anfiteatro, via degli Scarpellini, Via Fillungo e Via S. Frediano, si colorano e rallegrano, l’atmosfera è ricca del profumo intenso dei fiori, dei dolci e dei prodotti enogastronomici locali. La Santa del XIII secolo, domestica presso una ricca famiglia lucchese, generosamente donava ai più poveri del cibo. Il padrone di casa, incontrandola con il grembiule rigonfio, dubbioso sul fatto che Zita rubasse in casa sua, le chiese con severità cosa portasse in grembo, lei rispose fiori e fronde e aprendo il grembiule, invece di alimenti, ne uscirono proprio fiori. Per questo episodio venne ricordata con la Santa dei Fiori. Il suo culto venne sancito nel XVII secolo e la data scelta per onorarla fu il 27 aprile, giorno della sua morte. Tuttora San Zita è sepolta presso la tomba di famiglia dei Fatinelli, presso i quali aveva prestato servizio, nella Basilica di San Frediano. Il giorno del 27 aprile è usanza a Lucca regalare mazzetti di giunchiglie e dolcetti benedetti. In fiera anche la possibilità di degustare i prodotti tipici della zona di Lucca come i vini D.O.C. , l’olio extravergine di oliva, i prodotti da forno, salumi e legumi e ovviamente i dolci più caratteristici come il buccellato, a forma di ciambella e il castagnaccio, con farina di castagne. di Chiara Zirino

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This