Sono due le cose che fanno della fiera una manifestazione conosciuta a livello nazionale: i cantastorie, che si danno appuntamento ogni anno in occasione della loro Sagra Nazionale, e le "corna".

Descrizione

La Fiera di San Martino di Santarcangelo di Romagna, nell’entroterra riminese, è una delle fiere storiche del territorio: sanciva l’arrivo dell’inverno, la scadenza dei rapporti di lavoro dei contadini, i rinnovi di mezzadria e vi si svolgeva la compravendita di bestiame, attrezzi agricoli, scorte alimentari. Un momento e uno spazio privilegiato per gli incontri e per fare baldoria, ecco perchè, in tal senso, è anche conosciuta come Fiera dei becchi, che significa caproni, ossia dei cornuti. Per l’occasione sono appese delle grandi corna sull’arco trionfale di Clemente XIV, nella bella piazza centrale del paese, e, secondo tradizione, sembra che queste si muovano al passaggio dei becchi. Attenzione però perché la zona, in novembre, è assai ventilata! Tutto il centro storico del borgo di Santarcangelo, il giorno della festa, fino a tarda sera, è illuminato da tantissime bancarelle con ogni tipo di mercanzia esposta, comprese le delizie enogastronomiche provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia al Trentino. Da non perdere assolutamente, negli stand gastronomici, l’opportunità di gustare la tipica piadina romagnola con salsiccia e cipolla ripassate in padella, accompagnata ovviamente dall’ottimo Sangiovese. Una festa ricca di colori, profumi, sapori, il meglio della terra di Romagna che attira ogni ogni migliaia di appassionati e curiosi. di Chiara Zirino

Informazioni

IAT Informazione e Accoglienza turistica Tel. 0541 624 270 Fax. 0541 622570 Comune di Santarcangelo URP ufficio relazioni con il pubblico Tel. 0541 356356

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This