La Fiera fu istituita dal Duca Francesco II del Balzo nel 1438 per ricordare il ritrovamento delle ossa del Patrono San Riccardo.

Descrizione

Fiera antichissima è la Fiera d’Aprile di Andria, in Puglia. Nata nel 1438 quando il duca Francesco II del Balzo rinvenne le ossa del nostro Santo Patrono, San Riccardo, precedentemente nascoste per evitare che fossero trafugate. Attualmente la Fiera d’Aprile rappresenta un’occasione per valorizzazione la cultura locale tra tradizione e rinnovamento. Gli appuntamenti riguardano itinerari eno-gastronomici, teatrali, musicali, artistici, folcloristici, percorsi naturalistici e storico-artistici con apposite guide. Si susseguono esposizioni su immagini d’epoca, mobili e suppellettili arredi e attrezzi agricoli di una volta, manufatti di artisti contemporanei, concerti di musica classica o popolare. Particolarmente attesi, eventi ormai consolidati negli anni, sono il corteo medievale che rievoca il ritrovamento delle ossa di San Riccardo ed infine il banchetto medievale allestito nel chiostro della chiesa di San Francesco, una ricostruzione storica della nascita della tradizione della Fiera d’Aprile di Andria. La Fiera d’Aprile è promossa dagli Assessorati alla Cultura, Turismo e Attività produttive del Comune di Andria con la partecipazione delle varie associazioni e scuole cittadine.

Informazioni

Associazione Turistica Pro Loco Via Vespucci, 114 Tel. e Fax. 0883/592283 www.proloco.andria.ba.it direttivo@proloco.andria.ba.it Ufficio Cultura e Promozione Turistico-culturale Palazzo di città Tel. 0883/290.302 – 0883/290.303

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This