Descrizione
Tipica della Valle del Velino, la pratica del canto a braccio prende le mosse, come le altre tradizioni del luogo, dal mondo agro-pastorale. Si tratta di una antica forma espressiva che consiste nel cantare, su una base ritmica predefinita, improvvisando i testi del canto. I temi del canto a braccio sono gli stessi codificati nella tradizione letteraria italiana: provengono infatti dalle letture che i pastori facevano, anticamente, mentre lasciavano riposare le greggi, e che riproponevano poi, in gruppo, improvvisando. Si tratta quindi di temi bucolici ma anche d’ispirazione epico-cavalleresca. Se le parole sono improvvisate, le metriche sono invece definite con esattezza, e provengono anch’esse dalla tradizione letteraria italiana. Il canto a braccio si effettua tradizionalmente in ottava rima, una struttura classica della poesia italiana, composta da otto righi di cui sei in rima alternata e due in rima baciata, e in cui ogni rigo è un endecasillabo, ha cioè la stessa metrica del verso della terzina dantesca. Si può tuttavia trovare anche la quartina o la terzina, quest’ultima particolarmente di moda negli ultimi tempi per la sua musicalità e la sua facilità ad accompagnarsi al suono della ciaramella o dell’organetto. Le ottave e le terzine hanno inoltre la caratteristica di essere concatenate: il poeta riprende un verso del poeta precedente, l’ultimo se si canta in ottava rima, quello centrale se si canta in terzina.
Informazioni
Comune di Borbona Via Nicola da Borbona 12 02010 Borbona (RI) Tel. 0746/940037 Fax 0746/940285 borbona@comune.borbona.rieti.it