Festival Regionale dei Tenores

Il Festival Regionale dei “Tenores” che si svolge annualmente a Fonni, è diventato punto di riferimento importante per tutti i gruppi di canto a “tenore” ed ha assunto un ruolo di primaria i

Descrizione

Il Festival Regionale dei Tenores che si svolge annualmente a Fonni, è diventato punto di riferimento importante per tutti i gruppi di canto a tenore ed ha assunto un ruolo di primaria importanza nel panorama delle manifestazioni folcloristiche che si svolgono nel territorio regionale e in particolare nella Barbagia dove sicuramente più forte e radicata è questa particolare espressione canora. Alle varie edizioni hanno partecipato i gruppi rappresentativi delle diverse espressioni di questa forma di canto Tale Festival si propone di fare risaltare quanta storia e tradizione ci siano nel canto a tenore, coinvolgere tutti e riavvicinare in special modo i giovani a questa particolare espressione della nostra Cultura. IL “TENORE” O “CUNCORDU”: Il tipo di canto polifonico detto a Tenore o aCuncordu, denominazione che nasce dal raggiunto accordo fra le tre voci del coro, occupa nel repertorio musicale Sardo, una posizione particolare, la sua area di diffusione è limitata alle zone centrali della Sardegna ed in particolare alla Barbagia. Sulla origine di questo tipo di canto, che si perde nella notte dei tempi, sono state avanzate solo ipotesi, le quali sono risultate finora insufficienti a sostenere una tesi soddisfacente, atta a dissipare ogni dubbio. La più accreditata, vede nel canto a tenore l’imitazione dei suoni della natura di Sardegna. Viene eseguito da un piccolo insieme corale (su cuncordu), la cui organizzazione segue sempre gli stessi principi; comprende un solista che ha la parte preponderante e canta il testo della canzone e tre coristi le cui parti concatenate su delle formule sillabiche, formano una trama armonica molto caratteristica. Mario Mureddu

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This